Per ottant'anni la rivista Domus è stata salutata come la rivista di architettura e design più influente del mondo. Fondata nel 1928 dall'architetto milanese Giò Ponti, è sempre rimasta fedele al suo intento iniziale, cioè quello di offrire un punto di vista privilegiato su tutto quello che identifica una particolare periodo, dall'Art Deco al Movimento modernista, dal Funzionalismo al Pop. Concepito con un layout chiaro ed elegante e corredato da articoli chiari ed esaustivi, pagina dopo pagina Domus è la rivista che meglio illustra l'arte e l'architettura a livello mondiale. I valori prima ampiamente riconosciuti, quali la funzionalità, l'eleganza, il rispetto dei materiali furono accantonati per lasciare spazio alle idee pop e alla critica socioculturale delle nuove generazioni di architetti e designer che volevano differenziarsi dai loro padri. In questo decimo volume troviamo la seconda metà degli anni ottanta.
Peter Fiell Bücher






Decorative art 50s
- 576 Seiten
- 21 Lesestunden
1000 Chairs
- 624 Seiten
- 22 Lesestunden
double-jumbo Van Gogh: The Complete Paintings hit bookstores around the world. --
Dieses Werk bietet Designdefinitionen und behandelt verschiedene wichtige Konzepte, Materialien und Stile. Es richtet sich an Designliebhaber.
Graphic design now
- 349 Seiten
- 13 Lesestunden
TASCHEN war rund um den Globus unterwegs und hat die Grafik-Trends von heute aufgespürt. Die unterschiedlichsten Anzeigen und Kampagnen - inklusive politischer und antikommerzieller Arbeiten - stehen in diesem Band Seite an Seite mit der neuesten Nike-Werbung. Das Buch bietet einen umfassenden Überblick über die aktuellen Trends von der Marken-Kampagne über Verpackung bis zum Webdesign. Insgesamt sind 52 Designer und Firmen mit aktuellen Arbeiten, Biografien und Kontaktinformationen alphabetisch gelistet. Alle 52 beantworten schliesslich die Frage nach der jeweils ganz persönlichen Vision von der Zukunft des Grafikdesign.
Design des 21. Jahrhunderts
- 191 Seiten
- 7 Lesestunden
Per ottant&'anni la rivista Domus è stata salutata come la rivista di architettura e design più influente del mondo. Fondata nel 1928 dall&'architetto milanese Giò Ponti, è sempre rimasta fedele al suo intento iniziale, cioè quello di offrire un punto di vista privilegiato su tutto quello che identifica una particolare periodo, dall&'Art Deco al Movimento modernista, dal Funzionalismo al Pop. Concepito con un layout chiaro ed elegante e corredato da articoli chiari ed esaustivi, pagina dopo pagina Domus è la rivista che meglio illustra l&'arte e l&'architettura a livello mondiale. I valori prima ampiamente riconosciuti, quali la funzionalità, l&'eleganza, il rispetto dei materiali furono accantonati per lasciare spazio alle idee pop e alla critica socioculturale delle nuove generazioni di architetti e designer che volevano differenziarsi dai loro padri. In questo nono volume troviamo i primi anni ottanta l&'età del postmodernismo. I nomi sono quelli di Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Michele de Lucchi e Ettore Sottsass fra gli altri.



