Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Livio Crescenzi

    Imputato Eichmann
    Un fiore mi chiama
    Cinquanta chili d'oro
    Mrs Lirriper
    • Mrs Lirriper

      • 288 Seiten
      • 11 Lesestunden
      3,3(13)Abgeben

      Contains short stories by Elizabeth Gaskell, Amelia Edwards, Charles Collins (Wilkie Collins's brother) and other Victorian writers. Published for the first time in 1863-64 in a Christmas Special to Household Worlds, 'Mrs Lirriper's Lodgings' and 'Mrs. Lirriper's Legacy'. Recently widowed, Mrs. Lirriper devotes her energies to attending to the needs of her assorted lodgers. But when a newborn child is abandoned to her care, her responsibilities extend to new levels. Enlisting long-time lodger, the Major, into the role of 'guardian', the two develop an increasing affection for the boy. In an effort to entertain the growing lad, they relate the stories of their fellow-lodgers, little knowing that they are about to embark on their own real-life tale of impending death, guilty secrets and mysterious legacies

      Mrs Lirriper
    • Dopo "Cinquanta chili d'oro" (2014, relativo al capitolo italiano del processo), "Un fiore mi chiama" (2014, relativo all'infanzia, all'adolescenza e alla prima gioventù, secondo i racconti dei testimoni), "Posso stare in piedi" (2015, dedicato alle 22 deposizioni rese da altrettante donne sopravvissute, provenienti da tutti i territori investiti dall'onda della Shoah), l'opera si conclude con questo quarto volume interamente dedicato al lungo interrogatorio e controinterrogatorio dell'imputato Eichmann davanti alla Corte distrettuale di Gerusalemme. A parlare, qui, è lo "spedizioniere della morte", come a un certo punto lo definisce il Procuratore generale Hausner. E la sua è una difesa testarda e monocorde, a tratti irritante, sorda a ogni sollecitazione, finanche snervante. Da 1961, l'anno del processo, il dibattito sul processo Eichmann è essenzialmente stato un dibattito su Hanna Arendt e sulla "banalità del male", che in sostanza è prevalso nei confronti dell'interesse del processo in sé. Eichmann era solo un "nemico del genere umano", un cinico "spedizioniere della morte", come fu definito? O non rappresentava, come piuttosto pensava la filosofa tedesca, l'assenza di una dimensione interiore etica della coscienza? Eichmann, come prodotto dell'ideologia totalitaria, era davvero privo di qualsiasi specifico tipo di pensiero? Il volume, attraverso le parole dell'imputato stesso, prova ha dare una risposta a queste domande.

      Imputato Eichmann