Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Gina Lagorio

    Ginas Lavorios literarische Stimme ist tief in ihrer Heimat verwurzelt, eine Verbindung, die sich kraftvoll durch ihr vielfältiges Werk zieht. Ihre literarische Karriere, die nach dem dreißigsten Lebensjahr begann, entfaltete sich durch eine tiefe Liebe zur Literatur. Ihre frühen Erfahrungen als Englischlehrerin und Literaturjournalistin prägten ihren unverwechselbaren Stil. Der Verlust ihres Mannes, einer Widerstandspersönlichkeit, beeinflusste sie tiefgreifend und führte zu einigen ihrer gefeiertsten Romane. Später im Leben wurde sie auch zu einer prominenten Stimme in der Politik, setzte sich für Frauenrechte ein und hinterließ ein bedeutendes Erbe sowohl in der Literatur als auch im öffentlichen Leben.

    La spiaggia del lupo
    Poesia italiana
    Tosca a mačky
    Tosca dei gatti
    • Tosca dei gatti

      • 230 Seiten
      • 9 Lesestunden
      3,6(29)Abgeben

      "L'abbondanza felice, vitale" che Sbarbaro aveva riconosciuto a Gina Lagorio agli esordi, ha trovato piena conferma in questo romanzo, premiato da un notevole successo di critica e di pubblico. Personaggio tra i più riusciti di Gina Lagorio, Tosca trasmette una vita che deborda sempre dai limiti della scrittura, ottiene che le cose prevalgano sulle parole, gli affetti - anche perdenti - sulla paura di viverli, il quotidiano sul "sensazionale". La commovente simbiosi di Tosca con i gatti addita, tra l'altro, uno dei temi di speranza più insistenti di tutta l'opera della scrittrice: un rapporto rinnovato con la natura, che è condizione irrinunciabile per abitare il mondo.

      Tosca dei gatti
    • La spiaggia del lupo

      • 217 Seiten
      • 8 Lesestunden

      Nella linea della tradizione narrativa anglosassone, il romanzo avrebbe potuto intitolarsi “Storia di Angela”. È questa infatti la storia della formazione di una coscienza, entro la morsa del nostro tempo; e mentre di solito una protagonista femminile tende a distrarsi dalla realtà, qui Angela, con caparbietà esistenziale, vi immette tutta se stessa. Senza grandi gesti ma senza rimorsi né regressioni, diviene ed è una creatura vera, autentica, che vive libertà e solitudine, amore e sessualità — faccia misteriosa e irresistibile della vita — come qualcosa da accettare religiosamente, e da vivere responsabilmente. I luoghi dove Angela compie la sua identificazione di donna sono una Liguria sentita come un fondale di fiaba nel mito di un’esperienza poetica molto vicina all’autrice e una Milano che i contrasti sociali fanno lacerata e violenta. Dopo tante eroine evasive, rinunciatarie, gratuite, in questa insolita giovane donna fedele al proprio “corpo d’amore”, femminista nelle cose anche se non teorizza, molte donne si riconosceranno. E tuttavia “La spiaggia del lupo” non si propone come opera a tesi: la felicità della scrittura scarica il simbolo e vitalizza la parabola nella linearità di una narrazione densa di accadimenti, di personaggi e di emozioni.

      La spiaggia del lupo