Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Carlo Sgorlon

    Carlo Sgorlon ist ein Autor, der tief in der friaulischen Landschaft und ihren reichen bäuerlichen Traditionen verwurzelt ist. Sein Werk, das sowohl im Dialekt als auch auf Italienisch verfasst ist, erforscht die beständige Verbindung zwischen Mensch und Land. Sgおりますlon's Erzählungen sind oft von Folklore und Weisheiten durchdrungen, die über Generationen weitergegeben wurden, was eine tiefe Ehrfurcht vor seinem Erbe widerspiegelt. Er ist eine bedeutende Stimme in der italienischen Literatur, insbesondere wegen seines Engagements, die regionale Kultur durch seinen unverwechselbaren literarischen Stil zu bewahren und zu feiern.

    L'armata dei fiumi perduti
    Il vento nel vigneto
    Il patriarcato della luna
    Racconti della terra di Canaan
    La Carrozza Di Rame
    The Army of Lost Rivers
    • The Army of Lost Rivers

      • 290 Seiten
      • 11 Lesestunden
      4,5(2)Abgeben

      Set against the backdrop of World War II, the novel explores the tragic encounter between the Friulans and a Cossack army seeking refuge in northeastern Italy. In the summer of 1944, the Cossacks, along with their families and belongings, arrive in Friuli after being promised a new homeland by the Germans in exchange for their support. However, the Germans ultimately abandon both the Cossacks and the native population, leading to devastating consequences. This poignant tale reveals the complexities of war and the human cost of betrayal.

      The Army of Lost Rivers
    • Irrequieto e sognatore, Giuliano vorrebbe seguire le orme del nonno, emigrato dal Friuli fino in Danimarca. E nello stesso tempo vorrebbe vivere d'amore e d'avventura assieme a Flora. Ma c'è un unico luogo in tutto il mondo in cui Giuliano può trovare la pace e vivere in armonia con il mondo: Cretis, un piccolo villaggio nel cuore delle Alpi. Solo qui egli può conquistarsi il diritto di sedere sul grande, antico seggiolone di legno, come su un trono, per raccontare le sue fiabe meravigliose. Dall'adolescenza alla maturità, Carlo Sgorlon ripercorre la vita di Giuliano, sempre in bilico tra realtà e leggenda, tra la curiosità per il mondo e per il futuro e l'ansia di non perdere i valori del passato.

      Il trono di legno
    • La tredicesima notte

      • 271 Seiten
      • 10 Lesestunden

      Monterosso, improbabile paese del Friuli a ridosso delle montagne, è da sempreil luogo delle streghe, dei portenti, dei fatti strani. Qui nasce e cresce Veronica Castenetto, donna magica, dotata di poteri ipnotici, capace disentire voci strane, di avere chiaroveggenze, visioni di eventi remoti.Tuttavia la sua è la vita di una donna semplice, appassionata e gelosa.Attorno a lei si muovono i personaggi più diversi: nobili cavallereschi egeniali; donne raffinatissime e fuori dal tempo; ma anche interpreti dellanostra epoca aggressiva e tesa al successo. Sullo sfondo, intanto, individui e famiglie si dividono e si ricompongono, secondo gli strani giochi della scacchiera del fato. Un romanzo dal singolare intreccio e dall'eccezionale estro inventivo, che conferma ancora una volta la felicità e il fervore narrativo del grande scrittore friulano.

      La tredicesima notte
    • Il costruttore

      • 325 Seiten
      • 12 Lesestunden

      Francesco Falconara, siciliano di Mascali, dopo l'università decide di abbandonare l'isola. Avvilito dalla sua condizione di figlio bastardo del nobile Gregorio Dayala che non si decide a sposare sua madre Assuntina, emigra in Friuli. Sono gli anni sessanta, pieno boom economico, e Francesco, giovane attivo e intraprendente, corona, sposando Giuditta, figlia di costruttori, la sua ascesa sociale e il suo sogno: dare a tutti una casa, radere al suolo il vecchio, edificare il moderno. Ma il successo non è fatto per durare: tradito dai figli, messo sotto accusa dal mutato clima di Tangentopoli, Francesco Falconara deve affrontare il crollo di un mondo, il tramonto di un'utopia, le nuove regole di un nuovo corso della storia.

      Il costruttore