Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Eva Cantarella

    Diese Autorin befasst sich mit der Untersuchung von Frauen und Erotik in der Antike und erweckt antike Götter und Helden auf eine Weise zum Leben, die sowohl zugänglich als auch fesselnd ist. Ihre Werke, die Essays über Pompeji und Analysen antiker Rechtssysteme umfassen, werden für ihre Tiefe und Lesbarkeit gelobt. Ihr erzählerischer Stil wurde mit modernen Fernsehdramen verglichen, wodurch antike Figuren und Mythen für zeitgenössische Leser relevant erscheinen. Sie wird als bedeutende Intellektuelle und Pionierin im Bereich feministischer und sozialer Anliegen anerkannt.

    Le tracce della storia
    Sparta e Atene
    Profilo di storia antica e medievale: Dalle origini dell'umanità al tardo Medioevo
    A Day in Pompeii
    Bisexuality in the Ancient World
    Pompeji
    • A history of bisexuality in the classical age. Eva Cantarella draws on a range of sources - from legal texts, inscriptions and medical documents to poetry and philosophical literature - to reconstruct and compare the bisexual cultures of Athens and Rome. This edition contains a new preface.

      Bisexuality in the Ancient World
    • Sparta e Atene

      Autoritarismo e democrazia

      Due potenze con un'ideologia e un'organizzazione radicalmente diverse. Due città destinate a essere, ognuna a modo suo, punti di riferimento per filosofi, politici, sociologi e rivoluzionari. Atene e Sparta avevano la stessa cultura, parlavano la stessa lingua, onoravano gli stessi dèi. Avevano combattuto fianco a fianco contro un comune nemico, i Persiani, per difendere quello che, in quanto Greci, consideravano l'emblema della propria civiltà, ciò che li distingueva dal resto del mondo: la loro condizione di liberi cittadini e non di sudditi. Eppure i rapporti tra le due polis sono sempre stati problematici, peggiorando fino a raggiungere un punto di non ritorno. Da anni la storiografia si chiede se la Sparta e la Atene presentate dalle fonti descrivano la realtà storica o invece due città idealizzate. E a ciò si è aggiunto il dubbio, più recente, sulla vera «alterità» di Sparta, che forse era meno distante dal modello ateniese di quanto siamo stati abituati a pensare. Eva Cantarella parte dal racconto di questa antica rivalità per approdare al «riuso», operato da parte della cultura occidentale, di due sistemi sociali che, di volta in volta, sono stati invocati tanto da chi aspirava a fondare uno Stato democratico, tanto da chi voleva dar vita a uno Stato autoritario, totalitario.

      Sparta e Atene
    • Geostoria 2

      Il lungo presente : da Augusto all'anno Mille : il mondo globale e i continenti

      Geostoria 2