Laura Mancinelli Bücher
Laura Mancinelli war eine italienische Germanistin, Mediävistin und Schriftstellerin. Ihre Werke zeichnen sich durch ein tiefes Verständnis für historische Epochen und fesselndes Storytelling aus, das die Leser in die Vergangenheit versetzt. Als Universitätsprofessorin und Übersetzerin brachte sie ihre Leidenschaft für Geschichte und Literatur in ihre Belletristik ein und schuf Werke, die sowohl informativ als auch fesselnd sind. Mancinellis Ansatz bot eine einzigartige Perspektive, um historische Erzählungen mit wissenschaftlicher Tiefe und erzählerischem Geschick zu erforschen.






Das "teuflische Testament" ist spannend und heiter zugleich, ein Roman, der die Liebe und das Leben feiert, während auf der Burg von Challant zwölf Äbte, einer nach dem anderen, das Zeitliche segnen
Mozart in Turin?
eine Liebesgeschichte
Amadé
- 107 Seiten
- 4 Lesestunden
La lunga notte di Exilles
Una sacra rappresentazione
Fra visioni di santi e piccoli intrighi di paese, in una sera d'aprile del 1707 ha inizio questa storia di dame, preti e attori girovaghi, ambientata fra le montagne della valle di Susa, nella minuscola cittadina di Exilles.
Da Carlomagno a Lutero
- 264 Seiten
- 10 Lesestunden
Se la letteratura tedesca medievale riserva delle sorprese allo studioso, può addirittura avvincere il lettore non specialista. È proprio allora, tra l'VIII secolo della rinascita carolingia e la modernità inaugurata da Lutero nel XV, che prende forma, non solo letteraria, l'identità tedesca. I tempi a venire ne saranno segnati: tutta la tradizione del romanzo di formazione sarebbe impensabile senza il Parzival di von Eschenbach; il dramma che vive l'artista romantico, chiuso nella sua interiorità, ha radici lontane nel prevalere della concezione mistica del cristianesimo, con la separazione tra uomo esteriore e uomo interiore. Questa storia racconta anche di popoli, di politiche culturali e della loro influenza determinante.
ET Einaudi - 1102: Il principe scalzo
- 138 Seiten
- 5 Lesestunden
Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici, sognando la quiete dolce del Libano. Il giovane principe ha una sorte già scritta: diventare l'uomo più potente della terra a prezzo di un'infelicità senza fine. Il principe scalzo racconta il tormentato regno di Enrico IV, le lotte per la successione al trono, il conflitto dell'imperatore contro il più irriducibile dei suoi nemici, papa Gregorio VII. E proprio nel narrare la piú nota delle pubbliche umiliazioni, Laura Mancinelli immagina una variante romanzesca che fa di Matilde di Canossa un'amante enigmatica e sensuale, l'unico vero amore della vita di Enrico. Un romanzo pieno di malinconia e solitudine, dove il sogno di una felicità non è più possibile, lontano e impalpabile come il Libano del Cantico dei Cantici.
Il principe scalzo
- 134 Seiten
- 5 Lesestunden
Un giovane principe e un vecchio abate leggono il Cantico dei Cantici, sognando la quiete dolce del Libano. Il giovane principe ha una sorte già scritta: diventare l'uomo più potente della terra a prezzo di un'infelicità senza fine. Il principe scalzo racconta il tormentato regno di Enrico IV, le lotte per la successione al trono, il conflitto dell'imperatore contro il più irriducibile dei suoi nemici, papa Gregorio VII. E proprio nel narrare la piú nota delle pubbliche umiliazioni, Laura Mancinelli immagina una variante romanzesca che fa di Matilde di Canossa un'amante enigmatica e sensuale, l'unico vero amore della vita di Enrico. Un romanzo pieno di malinconia e solitudine, dove il sogno di una felicità non è più possibile, lontano e impalpabile come il Libano del Cantico dei Cantici.



