Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Francesca Sboarina

    Le Occasioni
    La laterna magica
    Le Occasioni
    La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento
    Il lessico medico nel "Dioscoride" di Pietro Andrea Mattioli
    • Nel XVI secolo il medico senese Mattioli volgarizza e commenta il Περὶ ὕλης ἰατρικῆς di Dioscoride . La lingua dell’opera, che risponde alle esigenze di comunicazione nate con la rivoluzione della stampa, è il risultato di dinamiche fra le lingue di tenore colto (greco e latino) e le varietà dell’italiano cinquecentesco, con differenze decise fra le parti di traduzione e quelle di commento. I rapporti con lo standard e con quella varietà media detta «comune lingua italiana», le problematiche del volgarizzamento, il grado di standardizzazione della lingua speciale in relazione anche a struttura e organizzazione testuale, le gerarchie sul piano lessicale sono aspetti che emergono da questo studio.

      Il lessico medico nel "Dioscoride" di Pietro Andrea Mattioli