Gratis Versand in ganz Österreich
Bookbot

Quando si spengono le luci

Autor*innen

Buchbewertung

4,4(40)Abgeben

Mehr zum Buch

Germania, ottobre 1938. Uno straniero passeggia tra i vicoli di una città di provincia. Sono da poco passate le nove di sera e la città è irrealmente deserta e silenziosa, si odono solo il fruscio di bandiere appese alle finestre, l'abbaiare di un cane che si confonde con l'eco di una voce di un uomo. Lo straniero siede ai piedi di un monumento, guarda il cielo, assapora la quiete e la serenità della notte. Non sa che la voce lontana è quella di Adolf Hitler che parla al suo popolo, non sa che da lì a poco tempo dalla Germania partirà l'offensiva che darà inizio alla Seconda guerra mondiale. In Germania, molti intellettuali e artisti sono fuoriusciti da anni, scegliendo o dovendo scegliere l'esilio come autodifesa. Una di loro vuole far capire che cosa sta succedendo, che cosa è già successo e soprattutto quello che ancora potrebbe essere fatto. "Quando si spengono le luci", volume di racconti brevi scritti in presa diretta da Erika Mann in pochi mesi, è testimonianza e appello. L'autrice racconta di gente comune, non di eroi né di criminali al servizio del Terzo Reich: sono viaggiatori, medici, commercianti, contadini, professori universitari, operai, sacerdoti, giornalisti, madri di famiglia e marinai i protagonisti delle sue "storie vere".

Buchkauf

Quando si spengono le luci, Erika Mann

Sprache
Erscheinungsdatum
2013
Wir benachrichtigen dich per E-Mail.

Lieferung

  • Gratis Versand in ganz Österreich

Zahlungsmethoden

4,4
Sehr gut
40 Bewertung
d***@w***.de

Die gebundene Ausgabe ist sehr gut erhalten und wurde schnell versendet. Die Kurzgeschichten von Erika Mann zum 3. Reich sind sehr interessant, auch wenn man nicht genau nachvollziehen kann, ob es in der Tat so war. Aber letztlich sind sie ja auch eine Warnung an das Deuttsche Volk im Bezug auf die Regierung und deren Politik. Viele wollten ja bis zu Ende nicht sehen, dass der Untergang vorprogrammiert war.